Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025

PSICO-COSE — il Blog di Federica Giusti

Federica Giusti

Laureata in Psicologia nel 2009, si specializza in Psicoterapia Sistemico-Relazionale nel 2016 presso il CSAPR di Prato e dal 2011 lavora come libera professionista. Curiosa e interessata a ciò che le accade intorno, ha da sempre la passione della narrazione da una parte, e della lettura dall’altra. Si definisce amante del mare, delle passeggiate, degli animali… e, ovviamente, della psicologia!

​(Falsi) miti familiari

di Federica Giusti - venerdì 21 marzo 2025 ore 08:00

Ci sono dei miti, delle idee preconcette sulla famiglia che vengono seguite come fossero verità assolute, quasi dei dogmi veri in ogni luogo e in ogni tempo, ma che, a mio avviso, invece, andrebbero decostruiti.

Io sono una terapeuta familiare e quindi credo fortemente nel fatto che la famiglia abbia un ruolo rilevante nel nostro sviluppo psicofisico e, quindi, anche in quello relazionale. Spesse volte, per fortuna, si tratta di un luogo sicuro nel quale crescere e dal quale non è necessario prendere le distanze. Ma non è sempre così. Ci sono delle situazioni nelle quali si rende necessario proprio tagliare i ponti con la famiglia d’origine per poter iniziare a prendersi cura di sé in maniera autentica e continuativa. Perché non è vero che la famiglia sarà sempre un porto nel quale poter attraccare ogni volta che ne sentiamo il bisogno, sempre a disposizione. Anche questo è un falso mito. Esistono anche famiglie scarsamente o per niente disponibili ad accogliere le nostre necessità o le nostre sofferenze, e quel supporto è necessario andarlo a cercare altrove, da altre persone.

A questo si lega l’idea, anch’essa scorretta, che alla famiglia si debba perdonare tutto proprio perché è la famiglia, l’unica che avrai. La protezione della nostra persona e la rabbia nei confronti di chi, secondo noi, ci ha ferito, devono sempre trovare uno spazio, altrimenti la relazione, anche con la famiglia d’origine, può diventare tossica e malsana. Le nostre famiglie possono essere un valore aggiunto e un prezioso bene su cui fare affidamento, ma non è affatto vero che non possono ferirci e farci del male, talvolta anche in maniera profonda. Ecco che è fondamentale non credere ciecamente a questo mito, ma porre dei sani paletti in modo da avere sempre uno spazio per proteggersi e rispettarsi in prima persona.

La famiglia, infatti, non viene prima di tutto. Prima di tutto vieni tu e tu solo. Ed è importante sapersi dare delle priorità sane e non pre-costruite.

Altri falsi miti riguardano la figura dei genitori. Può capitare di credere che si debba essere in debito con i nostri genitori perché loro hanno fatto molto per noi e allora noi dobbiamo loro qualcosa. Non è così! Non abbiamo nessun debito con loro solo un impegno verso noi stessi che riguarda l’idea di vivere la nostra vita al meglio delle nostre possibilità, spinti dal nostro pensiero e non da quello altrui, compreso quello dei genitori. Perché non sempre tutti i genitori, purtroppo, vogliono il meglio per i loro figli. Talvolta non è così ed i genitori finiscono con il triangolare o “usare” i figli solo per scopi puramente personali e di interesse.

Ovviamente le situazioni descritte non sono all’ordine del giorno, ma possono presentarsi ed è importante, dal mio punto di vista, avere la capacità di svincolarsi da questi dogmi e di calarsi nella realtà oggettiva di ogni singolo contesto.

La famiglia e i genitori possono essere risorse stupende, ma non è detto.

Federica Giusti

Articoli dal Blog “Psico-cose” di Federica Giusti