Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025

PSICO-COSE — il Blog di Federica Giusti

Federica Giusti

Laureata in Psicologia nel 2009, si specializza in Psicoterapia Sistemico-Relazionale nel 2016 presso il CSAPR di Prato e dal 2011 lavora come libera professionista. Curiosa e interessata a ciò che le accade intorno, ha da sempre la passione della narrazione da una parte, e della lettura dall’altra. Si definisce amante del mare, delle passeggiate, degli animali… e, ovviamente, della psicologia!

Buon XXV Aprile

di Federica Giusti - venerdì 25 aprile 2025 ore 08:00

Che cosa festeggiamo e perché festeggiamo il 25 Aprile?

Beh perché è una ricorrenza fondamentale nel nostro paese che commemora la liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista durante la Seconda guerra mondiale. Ed è per questo che è il giorno in cui si ricorda la resistenza antifascista e il sacrificio di quanti hanno lottato per la libertà.

Al livello simbolico è un giorno di festa nazionale che celebra la libertà e la democrazia, valori fondamentali per ognuno di noi, scritti a caratteri indelebili nella nostra Costituzione.

Ricordando l'importanza della resistenza contro ogni forma di oppressione e ingiustizia, il XXV aprile diventa un momento di riflessione sulla storia del paese e sui valori fondamentali della Repubblica Italiana, ed ecco perché assume un ruolo rilevante anche a livello psicologico.

Ha, infatti, un significato profondo legato alla memoria, alla libertà e alla resistenza. Questa giornata rappresenta il riconoscimento della capacità collettiva di superare momenti difficili e di affermare i valori di libertà, democrazia e giustizia, un po' come se fosse il monito per non far più accadere ciò che fu e, contemporaneamente, una speranza per ciò che sarà e potrà essere se tutti lavoriamo per il bene comune.

Parliamo spesso di educazione affettiva ed una ricorrenza come questa può davvero, a mio avviso, rafforzare il senso di appartenenza e di coesione e aiuta a riflettere sul passato, per capire l'importanza di difendere i diritti civili e le libertà individuali.

Come ci ricorda Liliana Segre: “Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.

Buon XXV Aprile a tutti!

Federica Giusti

Articoli dal Blog “Psico-cose” di Federica Giusti